che differenza cè tra i pugni della boxe e i pugni della kick boxing ?
anonymous
2011-04-25 01:04:00 UTC
i pugni nella kick boxing vengono allenati quanto nella boxe ?
voi cosa mi consigliereste e perche ?
Diciassette risposte:
Gaoth
2011-04-25 04:11:56 UTC
La tecnica NON è la stessa. Per diverse ragioni, tra cui la diversa distanza, la preparazione ai calci ecc... Ma soprattutto per una questione puramente culturale. Il 99% dei maestri italiani di kick boxing e muay thai fa cagàre. Ecco perchè il 99% dei praticanti italiani di kick e thai italiani fa cagàre. Tirano sberle, "pugni" larghi e guardia scandalosa.
La questione si fa diversa se parliamo di olanda e paesi orientali (in particolar modo giappone e thailandia). Lì la tradizione di kick e thai è pari alla nostra (e quella statunitense e latinoamericana) del pugilato. E le qualità tecniche dei loro fighter è molto molto alta anche a livelli relativamente bassi. Così come quella dei loro maestri.
Ma visto che siamo in italia, cerca di prendere il meglio che ti offre questo territorio. Senza presunzione, abbiamo tra i migliori maestri al mondo, ed abbiamo una lunga tradizione pugilistica. Tra i due sport, QUI in italia, non c'è assolutamente da pensarci. La kick qui fa cagàre, la boxe è superba. Scegli la boxe.
Ciaociao
Debiruma
2011-04-25 13:08:44 UTC
Ti consiglierei vivamente di seguire il consiglio di Gaoth.
Il ragionamento lo devi fare al contrario e cioè : che cosa ho di buono a disposizione ?
Inutile ragionare in astratto , devi verificare ( cosa non sempre facile per uno che inizia ) la validità di chi insegna piuttosto che fissarti su una disciplina.
In Thailandia è sicuramente più semplice trovare un vero Maestro di Thai piuttosto che uno di boxe , in Italia la situazione te l 'ha ben descritta Gaoth.
Non ti lasciar abbindolare dai diplomini di " CAMPIONE DEL MONDO " e simili , in tutte le palestre di kick , si allenano , mangiano , insegnano o pascolano una quantità di questi campioni.
anonymous
2011-04-26 03:55:15 UTC
Ma non scherzare, nella kickboxing la tecnica per sferrare i pugni è insegnata in modo troppo superficiale, guarda un match di pugilato e uno di kick e te ne renderai conto.
Emanuele
2011-04-26 01:04:19 UTC
Nella Kick boxing (tenendo a mente la guardia con la gamba sinistra avanti), la mano destra è tenuta più in alto, all'altezza dello zigomo (per proteggersi dai calci).
Nel pugilato la mano destra è leggermente più in basso nella guardia, poco più su della mandibola.
I pugni sono pressoché gli stessi, nella kick in genere si tende a tirarli col peso dietro, in modo da replicare con uno o più calci. Nella boxe il peso è stabile o leggermente avanti.
Ho notato che se un pugile è attaccato e non vuole legare tende a indietreggiare con piccoli passetti; il kickboxer invece resta con i piedi piantati e si piega col tronco indietro, questo perchè in tale modo può portare un calcio di incontro, cosa impossibile nella boxe tradizionale.
anonymous
2011-04-25 04:41:09 UTC
I pugni sono li stessi ma cambia l' impostazione.Un pugile non si deve preoccupare di ricevere colpi alle gambe,la sua guardia è stretta,inoltre flette il peso sulle ginocchia per essere esplosivo nei pugni.Un kick boxer invece,deve stare dritto sulle gambe per riuscire a colpire con esse, perciò i suoi pugni sono meno potenti causa la mancata spinta che si ottiene girando le punte e ruotando le anche.Per di più i kicker,siccome possono parare i colpi allo stomaco con le gambe alzando le ginocchia,tengono una guardia più aperta e frontale.
Un pugile siccome si focalizza solo nei pugni,esegue un allenamento specifico SOLO per essi, e quindi,a parità di preparazione atletica i suoi colpi di braccia faranno più male rispetto a un kicker, che deve allenare sia gambe che braccia.In compenso però quest'ultimo, ha il vantaggio di una più ampia gamma di tipi di attacco rispetto al pugile.
**Amelia**
2011-04-26 05:23:00 UTC
la boxe e' sl pugni,mentre la kick boxing un misto di pugni e calci
Machida90
2011-04-26 02:05:25 UTC
dipende cosa vuoi ottenere,è ovvio che un kickboxer non potrà competere con un boxer dal punto di vista pugilistico,allo stesso modo un boxer si troverebbe spesato dai calci di un kickboxer perchè non si allena su quelli
furia dipende sempre che match di kick guardi.....http://youtu.be/BXDFcP6PjL0
anonymous
2011-04-25 11:30:46 UTC
goath non puoi mettere sullo stesso piano la BOXE STATIUNITENSE con la BOXE ITALIANA ... sei fuori strada ... lo sport nazionale italiano è il calcio ... la boxe è uno sport che in italia è ai margini e conosciuto solo da pochi ... sicuramente la boxe in italia è molto meglio sviluppata della kick ma NON MI PUOI METTERE SULLO STESSO PIANO LA BOXE AMERICANA CON QUELLA ITALIANA ... c'è un abisso enorme !!!
anonymous
2011-04-25 04:03:35 UTC
La tecnica e' la stessa diretto-gancio-montante,solo che il pugile si concentra nel fare solo quello,quindi e' devastante;
nella kick boxing come dice la parola stessa usi anche le gambe il lavoro di per se e' piu' completo ma essendo piu' vario puo' essere che i pugni siano meno efficaci,anche se poi i professionisti della kick boxing spesso dividono il lavoro tecnico in 3 sezioni per esempio:lunedi' mercoledi' lavoro solo con pugni,martedi' giovedi' solo calci,venerdi' e sabato combinazioni di entrambi...questo e' sicuramente un buon metodo di specializzazione per diventare devastanti in ogni tecnica.Cio' non toglie il fatto che il pugile invece 6 giorni su 7 allena solo la tecnica dei pugni in ogni sua sfumatura.A te le conclusioni.Ciao
?
2011-04-25 16:51:53 UTC
dico solo che la differenza è vitale!
anonymous
2011-04-27 07:09:19 UTC
all'incirca nessuno, quelli della boxe vanno piu a fondo con i pugni ,ma quelli della kickboxing oltre i pugni fanno anche con i piedi ed è molto bello ma i pungni sono li stessi .io ti cosiglio kick poi fai te !?
anonymous
2011-04-25 11:51:10 UTC
senti la BOXE è la radice non si può paragonare a tutto il resto se devi praticare ti consiglio la BOXE non ci sono parole per descrivere questa disciplina devi provare e basta.
@BOKSAC io ti consiglio proprio di non rispondere più in questa sezione.
?
2011-04-25 08:11:21 UTC
La posizione delle gambe è diversa. Nella kick il corpo ha una posizione più parallela rispetto al pugilato. Le combinazioni nella kick , durante un incontro, sono limitate poichè vi è il rischio di essere colpiti da un calcio . Per il resto i colpi sono gli stessi: montanti, diretti, ganci. Ma , dando ragione a gaoth, la boxe insegnata nelle palestre di kick viene fatta male. Devi avere la fortuna di avere un istruttore di kick che provenga dal pugilato e che sappia riconoscere bene gli "errori" che si compiono nell'uso delle braccia (che so, il diretto troppo caricato...il montante portato solo con le braccia e non con la spinta delle gambe....). Altrimenti, sempre come dice Gaoth, assisti a schiaffi e guardie aperte. Quindi, come avevo già detto in precedenza, 3-4 anni di pugilato e poi passare alla kick sono la cosa migliore per essere un combattente ben impostato di kick boxe... anche se poi durante i combattimenti ti dovrai dimenticare di alcune combinazioni tipiche della boxe (per esempio è pericoloso doppiare i jab, poichè lasci scoperta la milza ad un calcio...).
Quindi il mio consiglio è iniziare con la boxe per apprendere e approfondire i fondamentali con le braccia (molto più complessi di quelli con le gambe) , poi passa alla kick oppure resta alla boxe ...l'importante è che siamo tutti un'allegra famiglia felice.
anonymous
2011-04-25 02:01:40 UTC
no
anonymous
2011-04-25 14:04:38 UTC
Ti prego non farmi ridere.
Non paragonare la Boxe(nobile arte) con quella càzzata della Kick o come cacchiò si chiama.
Argoncippo L
2011-04-25 01:06:04 UTC
tecnicamente nesuna differenza certo è che un pugile picchia di più e meglio, mentre un kickboxer usando anche i calci comnbina le due cose.
i consigli vanno in base alle richieste, cosa vorresti fare quale obiettivo hai?
platini3it
2011-04-25 01:07:20 UTC
i pugni della boxe si danno con i guantoni mentre quelli della kick a mani nude
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.